Il lavoro migliore non è quello che ti costerà di più, ma quello che ti riuscirà meglio.
Jean Paul Sartre
Sergio D'Angelo è nato a Napoli il 7 aprile 1954, dove ha vissuto, studiato e lavorato fino al 1988. Iscritto al Corso di laurea in Sociologia dell'Università Federico II (1974), ha frequentato assiduamente le lezioni di docenti quali Germani, De Masi, Lombardi Satriani, Pugliese, Fabris. In particolare, grazie alla cattedra di De Masi ha avuto modo di apprendere i primi insegnamenti della ricerca sul campo. Si laurea nell'anno accademico 1979/80, con una tesi sul sottosviluppo meridionale e il mercato del lavoro in Campania, conseguendo la votazione di 110/110. In seguito, è ammesso alla Scuola di Perfezionamento post-laurea in Sociologia e Ricerca sociale della facoltà di Scienze Statistiche dell'Università di Roma.
Svolge presso il Cresm (Centro di ricerche economiche e sociali per il Meridione) attività di ricercatore e formatore dal 1980 al 1984. Cura, con altri, la realizzazione di un ciclo di seminari per la formazione di ricercatori sociali. Presenta un intervento al 1° Convegno italiano di Sociologia, Roma 1981. Realizza, con altri, tre ricerche-intervento sulle dinamiche socio-economiche dell'area metropolitana di Napoli (iniziative promosse e finanziate da Cresm, Formez, Unione industriali).
Dal 1993, si trasferisce in Puglia, nella città di Trani, dove vive e lavora. Svolge un'intensa attività sia con l'incarico di formatore interno di un'importante azienda di credito sia come docente esterno presso Enti di formazione e Scuole pubbliche.
Dal 1998 al 2000 coordina la redazione della rivista Corrispondenze. Nel 2002 fonda e dirige la rivista culturale Al. Alcuni dei suoi articoli appaiono su entrambe le riviste.
S'impegna nell'Associazione Italiana Formatori - Aif (Delegazione Regionale della Puglia), tenendo numerosi seminari rivolti a formatori junior.
Svolge attività di coaching, seguendo per circa dodici mesi quattro quadri direttivi (middle manager), attraverso incontri individuali.
A Trani nel 2000, organizza e dirige il Convegno di studi "Ripensare il lavoro per creare occupazione" (con il patrocinio del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale).
Svolge nel 2009 un ciclo di tre conferenze presso l'Auditorium di Benevento.
Un seminario, che conduce per alcuni mesi, sul tema della fiducia nelle organizzazioni, è oggetto di una tesi di laurea magistrale discussa presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bari.
Dal 2008 al 2013 riceve l'incarico di Responsabile del settore risorse umane, prima dell'area territoriale Umbria e Marche (1200 addetti), poi di quella Sud-Est (1700 addetti) e infine, fino ad aprile 2013, di quella Sud (3400 addetti), di una primaria azienda di credito.
Docente e coordinatore di Master post- universitario in Gestione, sviluppo e formazione delle risorse umane.
Responsabile scientifico della ricerca "Dinamiche occupazionali e prospettive di lavoro nella Provincia Barletta-Andria-Trani", promossa dalla Provincia Bat.
Attualmente, ha tra i suoi interessi lo studio del rapporto tra lavoro e linguaggio nelle organizzazioni post fordiste.
E' sposato e ha due figli.